I culurgiones dalla Sardegna

Ingredienti per 5 persone

☺︎ 700 g di semola rimacinata;
☺︎ 4 cucchiai di olio evo;
☺︎ 4 g di sale;
☺︎ 350g di acqua circa;

☺︎ 1 kg di patate bollite;
☺︎ 200 g di olio evo;
☺︎ 150 g di casu ammustau (non so se riuscirai a trovarlo, non metterlo);
☺︎ 100 g di pecorino grattugiato;
☺︎ 2 spicchi di aglio interi;
☺︎ 1 mazzetto di menta fresca;
☺︎ Salsa di pomodoro;
☺︎ Olio evo;
☺︎ 1 spicchio d’aglio;
☺︎ Pecorino grattugiato;

PROCEDIMENTO

1. Lessiamo le patate;
2. Le passiamo allo schiacciapatate poi aggiungiamo sale, pepe, pecorino, la menta tagliata piccolina e olio, poi mettiamo l’impasto nel frigorifero (meglio farlo il gg prima!);
3. Facciamo l’impasto impastando semola, acqua, olio e sale fino a formare una palla soda ma non secca;
4. L’avvolgiamo nella pellicola e la lasciamo riposare mezz’ora;
5. Trascorsi i tempi necessari, facciamo una sfoglia sottile e con un coppapasta da 8 cm facciamo dei dischi;
6. Mettiamo una noce abbondante di ripieno e cominciamo a chiuderli creando una spina di pesce;
7. Prepariamo in una padella antiaderente il sugo al pomodoro: soffriggiamo l’aglio nell’olio evo, mettiamo la salsa di pomodoro e lasciamo cuocere per 10/15 minuti;
8. Facciamo bollire l’acqua e tuffiamo i culurgiones fino a quando non vengono a galla;
9. Scoliamo, passiamo nel sugo e gustiamo!

𝘙𝘪𝘤𝘦𝘵𝘵𝘢 𝘪𝘯 𝘭𝘦𝘨𝘨𝘦𝘳𝘦𝘻𝘻𝘢. 𝘋𝘢 𝘯𝘰𝘯 𝘤𝘰𝘯𝘧𝘰𝘯𝘥𝘦𝘳𝘦 𝘤𝘰𝘯 𝘴𝘶𝘱𝘦𝘳𝘧𝘪𝘤𝘪𝘢𝘭𝘪𝘵𝘢̀.
𝘌̀ 𝘱𝘳𝘦𝘻𝘪𝘰𝘴𝘢, 𝘮𝘢𝘯𝘦𝘨𝘨𝘪𝘢𝘳𝘦 𝘤𝘰𝘯 𝘤𝘶𝘳𝘢 🤗

CONDIVIDILA

GUARDA
IL VIDEO

GUARDA IL VIDEO

NON MI SEGUI?

VUOI COLLABORARE?

VUOI

COLLABO
RARE?